Prende il via la nuova stagione artistica di Folkestra & Folkoro.
Folkestra & Folkoro è aperta a tutti i musicisti, strumentisti e cantanti, che vogliono allargare i loro orizzonti artistici e conoscere nuovi linguaggi musicali all’interno di un ambiente stimolante e conviviale.
Anche la stagione 2022 – 2023 vedrà:
Direzione Artistica
Marta Caldara
Direzione del Coro
Marta Dziubinska
Durante gli incontri si orchestrano musiche tradizionali appositamente arrangiate, con l’obiettivo di proporre in concerto un repertorio sempre nuovo.
Il coro femminile “Folkoro”, oltre ad esibirsi con l’orchestra affronta un repertorio a cappella che attinge alle tradizioni folk di tutto il mondo affrontando,in particolare, la musica popolare di quell’Europa che va dai Balcani alla Russia, passando dall’Ungheria, la Polonia e l’Ucraina.
La Stagione vedrà altresì il consolidarsi il progetto “Folkestra Young” avviato con successo nel 2017, destinato a giovani musicisti da 10 a 17 anni che vogliono intraprendere un percorso di formazione verso la musica d’insieme.
Quando?
Per Folkestra & Folkoro verranno organizzati quest’anno 8 incontri domenicali con cadenza mensile (quarta domenica del mese da ottobre a maggio) in cui si prepareranno i brani in sessione congiunta o suddivisi per gruppi o sezioni.
La data d’inizio è fissata per:
domenica 23 ottobre 2022
Gli orari saranno:
dalle h. 10.00 alle h. 13. 00 e dalle h. 14.00 alle h. 18.00
Per Folkoro a cappella verranno organizzati 7 ulteriori incontri domenicali con cadenza mensile (seconda domenica del mese da ottobre a maggio).
La data d’inizio è fissata per:
domenica 9 ottobre 2022
Gli orari saranno:
dalle h. 19.30 alle h. 22.30
Dove?
Gli incontri avranno luogo presso Casa nel Parco – Via Panetti, 1 – Torino – Mirafiori Sud.
La quota di partecipazione alle attività didattiche è fissata in €. 120 (prima rata 60 €).
Il primo incontro è conoscitivo e gratuito.
E’ altresì richiesta l’adesione all’Associazione Artistica e Culturale Folkestra & Folkoro, al costo di €. 10 (comprensivo di tessera ARCI per l’anno 2022/2023).
E poi?
A fine corso l’Associazione organizza una Rassegna Musicale, o un Festival, in cui viene presentato al pubblico il proprio repertorio e le nuove produzioni; nella circostanza vengono coinvolti artisti ospiti – italiani e internazionali.
Durante l’intero anno, ed in particolare nel periodo estivo, l’Orchestra e il Coro hanno l’opportunità di esibirsi su importanti palcoscenici, italiani e non solo, nell’ambito di manifestazioni a cui vengono invitati (Festival, Eventi, Fiere, ecc.). Alla pagina “Eventi” troverai le nostre più recenti partecipazioni.
Come partecipare?
Compila ed inoltra il modulo di contatto sotto riportato. Non esitare a richiedere eventuali chiarimenti o informazioni aggiuntive; sarai ricontattato al più presto.
E’ necessario comunicare la propria adesione entro il 17 ottobre 2022.
La Direzione Artistica si riserva il diritto di selezionale i musicisti sulla base dello strumento e delle capacità individuali. Per le Folkoriste è previsto un colloquio attitudinale nel corso del primo week-end di prove.
Ti aspettiamo.
Cascina Don Gerardo – Vinovo (TO) – 20 giugno 2022
Sala Concerti Agamus – Grugliasco (TO) – 3 luglio 2022